martedì 3 dicembre 2019

L'intuizione di Kierkegaard

Nel 1843 il filosofo danese Søren Kierkegaard propose una riflessione originalissima sulla figura di Abramo, che vibra tutt’oggi di una passione in grado di stupire credenti e non credenti. L’opera, intitolata Timore e tremore, fu partorita nel un periodo in cui imperversava la filosofia hegeliana, i cui frutti nefasti sarebbero stati raccolti nel secolo successivo. Nonostante l’euforia degli intellettuali per Hegel, che aveva spiegato tutte le vele dell’idealismo tedesco, Kierkegaard, marginalizzato e “bullizzato” dai connazionali per il suo aspetto fisico e ancor più per le sue idee controcorrente, aveva capito che quel sistema non avrebbe portato a nulla di buono.

domenica 20 ottobre 2019

Una canoa a San Pietro. Le polemiche sui simboli amazzonici durante il Sinodo

Sta imperversando in rete una dura polemica contro i simboli e i riti dei popoli indigeni visti in alcuni momenti del Sinodo. Una cerimonia, svoltasi il 4 ottobre alla presenza del Papa nei Giardini Vaticani, è stata caratterizzata infatti da una serie di preghiere per la salvaguardia della natura, fatte secondo la sensibilità e le modalità dei nativi. C’è chi ha gridato ai riti vudù, ma è un'autentica bufala. Ancora più sbigottimento però ha generato la cerimonia di apertura del Sinodo la mattina del 7 ottobre, quando dall’altare di San Pietro è partita una processione capeggiata da una canoa che conteneva alcuni simboli dell’Amazzonia (un cesto, un arco, del vasellame) e tra questi la piccola scultura di legno che raffigura una donna incinta.

giovedì 10 ottobre 2019

L'exploit del Sinodo sull'Amazzonia. La teologia non è mai stata così audace

Sta diventando giorno dopo giorno sempre più propositivo e concreto, forse ardito nelle sue novità così decise e spiazzanti. Il Sinodo voluto da Papa Francesco per l'evangelizzazione dei popoli amazzonici e la difesa della grande foresta, polmone verde del nostro pianeta, è partito in quinta e sembra lanciato a tutta velocità.

venerdì 30 agosto 2019

Papa Francesco e l’Italia. Dal requiem per il sovranismo alle radici dell’Europa

Qualche mese fa Papa Francesco, sul volo di ritorno dal viaggio in Romania, aveva dichiarato di non capire la politica italiana. Tuttavia fin dall’inizio del suo ministero il Papa argentino ha sempre inciso nel dibattito politico del nostro Paese.

mercoledì 10 luglio 2019

Cambia la musica in Vaticano. Con l’addio di Palombella è già totosuccessore

Poche ore fa la sala stampa vaticana ha reso noto che il direttore della Cappella musicale Sistina, mons. Massimo Palombella, ha deciso di terminare il suo incarico, che sarebbe scaduto tra poco più di un anno dopo il rinnovo ad quinquennium nel 2015. Alla guida della Sistina dal 2010, la schola cantorum deputata alle solenni celebrazioni papali in San Pietro, nonché emblema della musica sacra cattolica, ha conosciuto sotto la guida del salesiano una stagione di rinnovamento secondo alcuni, di decadenza secondo altri.

Anche la Chiesa deve fermarsi. Papa Francesco sui limiti della missione

Nell’ultimo angelus di tre giorni fa Papa Francesco ha commentato, come di consueto, il vangelo domenicale, avente come tema la missione dei settantadue discepoli (Lc 10,1-12.17-20). Papa Bergoglio, nella sua mini “omelia”, non ha schivato il passo che oggi sembrerebbe più duro, quello in cui Luca riporta il monito di Gesù contro quei villaggi che non hanno accolto l’annuncio della salvezza: “Io vi dico che in quel giorno Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città”.

venerdì 21 giugno 2019

“Magnificat”, la poesia giovanile di Karol Wojtyla con quel misterioso presentimento

“Esalta, anima mia, la gloria del Signore, / Padre d’immensa poesia – così buono”. Nel 1939 un diciannovenne Karol Wojtyla, appena iscritto alla Facoltà di Filosofia di Cracovia e lontano dalla vocazione, componeva una poesia sconvolgente per la sua bellezza, e anche a suo modo “profetica”. Riletta oggi, infatti, ottant'anni esatti dopo, sembra la perfetta sintesi della sua spiritualità di Papa, con una goccia di inquietudine e con un presentimento che desta meraviglia.

domenica 2 giugno 2019

"Scenda il tuo Spirito su questa terra!" Ricordando lo storico viaggio di Giovanni Paolo II in Polonia nel 1979

Esattamente quarant'anni fa, il 2 giugno 1979, San Giovani Paolo II tornava in Polonia dopo l’inaspettata elezione a Papa. Quel viaggio, durato nove giorni, avrebbe cambiato per sempre la storia, non solo della sua terra, ma dell’Europa e del mondo intero. Una pacifica e inarrestabile primavera cristiana contro l’ideologia comunista, infatti, si sarebbe a mano a mano allargata in tutto il globo, portando a quel domino geopolitico provvidenziale (certamente guidato dalla Vergine Maria a cui il pontefice si raccomandò incessantemente), culminato nella caduta del Muro di Berlino e nel crollo dell’Urss.

lunedì 15 aprile 2019

Notre Dame in fiamme. La guglia che cade deve farci riflettere

Da circa tre ore sta bruciando uno dei monumenti cristiani più conosciuti in Europa e nel mondo. La Cattedrale di Notre Dame di Parigi è avvolta dalle fiamme che hanno già divorato il tetto e la famosa guglia "a spina", ripresa in diretta mentre si inclina e collassa. L’immagine sta facendo il giro del mondo.

venerdì 12 aprile 2019

Riapre la Scala Santa, resta la pubblicità

Ieri è stato il giorno della riapertura della Scala Santa a Roma dopo un lungo restauro. Per l’occasione, centinaia di fedeli (v. foto) hanno potuto di nuovo salire in ginocchio i gradini che la tradizione identifica con il Pretorio di Ponzio Pilato, da sempre una delle memorie più significative della passione di Gesù Cristo. L’edificio ha una lunga storia, che abbraccia il medioevo e il Rinascimento.

domenica 24 marzo 2019

Papa Francesco su twitter. La strategia dell'esserci conviene davvero?

Le statistiche dicono che Francesco su twitter va alla grande e non conosce battute d'arresto. Il Papa ha nove account (in inglese, spagnolo, italiano, portoghese, francese, polacco, latino, tedesco e arabo), per un totale di 48 milioni di cosiddetti “followers”, gli utenti che hanno scelto di seguire i suoi tweet giornalieri.

lunedì 18 marzo 2019

L'ultima tentazione di Cristo

Leggere il vangelo è bello. Leggerli insieme o, come dicono gli esegeti, “sinotticamente”, cioè incolonnati e affiancati su una stessa pagina, è un'esperienza nuova che ho scoperto di recente e che consiglio a chi non l'abbia già fatto. Si possono scoprire nuovi significati e ci si accorge meglio delle peculiarità di ogni singolo evangelista. Prendiamo il racconto delle tentazioni di Gesù nel deserto, che è stato letto la prima domenica di Quaresima.

martedì 5 febbraio 2019

La vittoria di Papa Francesco negli Emirati Arabi

Appena terminato, il viaggio apostolico negli Emirati Arabi Uniti deve essere ricordato come il più grande successo del pontificato bergogliano. Lo si è visto nei due eventi che hanno scandito la permanenza del papa argentino in terra araba (prima assoluta nella storia).

domenica 27 gennaio 2019

Curiosità a Panama. Papa Francesco dona alla Cattedrale di Santa Maria la Antigua il sinnicchio con il suo stemma

Un simbolo risalente al XVI secolo, quello del sinnicchio o padiglione basilicale, l'ombrello di velluto giallo e rosso che un tempo accompagnava sempre il Papa nei suoi spostamenti a Roma e nelle basiliche, a simboleggiarne l'autorità sul popolo di Dio in cammino nella storia (riferimento alla tenda del Signore che accompagnava le peregrinazioni di Israele nel deserto).

martedì 15 gennaio 2019

La lettera "Humana Communitas" di Papa Francesco fa il punto della situazione sulla vita umana. E indica una nuova strategia di evangelizzazione.

È stata resa nota poche ore fa la lettera Humana Communitas di Papa Francesco per i venticinque anni di attività della Pontificia Accademia della Vita. Il testo si compone di un esordio e di 13 numeri, con una struttura a “sezioni” che appaiono ben delineate nel corso della lettura. C'è un'importante premessa di ordine antropologico, quindi una parte centrale sull'analisi del contesto odierno, poi una parte ecclesiologica, che contiene indicazioni sulla strategia da seguire, infine un'invocazione conclusiva.

lunedì 14 gennaio 2019

Spigolature. Hermann Hesse e la nuvola di Dio

Nel 1911 il poeta tedesco Herman Hesse era in viaggio in India, terra dove il padre e il nonno avevano speso gran parte della loro vita come missionari protestanti. Ma lui non voleva continuare la tradizione di famiglia. Avvertiva anzi drammaticamente, sulla propria pelle, quel declino dell'occidente teorizzato in quegli anni da intellettuali come Spengler e Weber, che signficava una drastica crisi di senso e di certezze della civiltà europea.

lunedì 7 gennaio 2019

La Chiesa in uscita… ai tempi del Giordani

Il grande intellettuale cattolico del Novecento, Igino Giordani, un profeta dei nostri tempi di cui è in corso la causa di beatificazione, non finisce mai di stupirmi ogni volta che apro i suoi libri e vengo a contatto con quella prosa ardita, geniale, fiammeggiante. La prosa di un uomo che aveva fatto la prima guerra mondiale sparando sempre in aria, perché non tollerava l’omicidio di un uomo, che definiva “Dio in effige”, e che pure si era reso autore di azioni eroiche al punto da fargli meritare una medaglia d'argento al valore militare.

sabato 5 gennaio 2019

L’organo a canne non smette di sorprendere. Tra segnali di speranza e polemiche nostrane.

Note di pace e di speranza nei luoghi più caldi del Medioriente. Là dove piovono bombe e si consumano attentati sanguinosi contro popolazioni inermi e comunità cristiane ridotte ai minimi termini, c’è tempo e spazio per un miracolo. Perché la musica d’organo non ha smesso di risuonare nelle Chiese della Custodia di Terrasanta, sparse in Siria, Giordania, Israele, Palestina, Cipro, Grecia e Libano. Sembra incredibile, ma è una precisa missione dei Francescani quella di promuovere un festival itinerante nella martoriate terre del medioriente, intitolato Terra Sancta Organ Festival. L’iniziativa è partita nel 2014 ed è giunta ormai al suo quinto anno. Un risultato importante che è stato accompagnato, pochi giorni fa, dalla pubblicazione di un CD che raccoglie alcune delle più belle esecuzioni firmate da organisti di fama internazionale. L’organo, diceva Benedetto XVI, è “uno strumento di evangelizzazione”. L’affermazione si è rivelata più che mai esatta.

venerdì 4 gennaio 2019

L’inusuale benedizione di Papa Francesco per il primo dell’anno. “L’amore di Dio è come un sole che illumina tutte le creature”

Qualcuno in Piazza San Pietro è rimasto piacevolmente colpito. Papa Francesco, al termine del tradizionale angelus del I gennaio, solennità di Maria Madre di Dio, ha benedetto la folla con una formula nuova mai usata prima, non trinitaria, tratta dal Libro dei Numeri (6,24-26): “Vi benedica il Signore e vi custodisca. Il Signore faccia risplendere per voi il suo volto e vi faccia grazia. Il Signore rivolga a voi il suo volto e vi conceda la pace. Amen”.