Il Blog di Antonio Marguccio. Per difendere la Santa Chiesa Cattolica e il Papa
lunedì 23 dicembre 2024
Natale con il "vangelo di Maria"
Esiste un “vangelo di Maria”? Sì. Incastonate nei primi capitoli di Luca brillano delle gemme di bellezza senza pari, le cosiddette “memorie di Maria”, testimonianze che l'evangelista più storiografico di tutti raccolse dalla Vergine stessa, come suggerisce nel suo prologo. E una caratteristica di questi frammenti è la profondità interiore del “punto di vista” della Madre di Cristo.
mercoledì 28 agosto 2024
Papa Francesco in Asia e Oceania dal 2 al 13 settembre. Alla ricerca del “piccolo gregge” nei continenti delle “periferie esistenziali” e per difendere il creato
Sarà il viaggio più lungo del pontificato. Quattro paesi, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore in dieci giorni di incontri e celebrazioni per Papa Francesco, che si appresta a diventare il secondo pontefice della storia a fare tappa in questi angoli dell'Asia meridionale e dell'Oceania. Il primo fu Giovanni Paolo II, il papa globe trotter che li visitò in diversi tour de force staccati (Singapore nel 1986, Timor Est, all'epoca unita all'Indonesia, nel 1989, Papua Nuova Guinea nel 1995). In un'interessante intervista rilasciata all'Agenzia Fides, organo di stampa della Congregazione per l'evangelizzazione dei Popoli della quale è pro-prefetto, il cardinale Luis Antonio Tagle ha evidenziato la particolarità di questo viaggio di Papa Bergoglio, che con i suoi 88 anni vuole comunque farsi carico di fusi orari e chilometraggi estenuanti per portare il suo messaggio di pace.
martedì 20 agosto 2024
Il cielo, un'abside e... una domanda difficile
Una pista pedonale nuova di zecca mi ha fatto balenare l'idea di una lunga passeggiata, complice anche una luminosa ma fresca mattinata che beneficiava degli acquazzoni post ferragostani di questi giorni. Pantaloncini corti, scarpe da ginnastica, t-shirt e via. Mi sono inoltrato in un percorso che, dal mare, si spingeva in campagna, costeggiando dei grandi eucalipti (quel che ne rimane a causa di un selvaggio disboscamento per motivi di viabilità stradale) e piantagioni di mais i cui fusti erano ormai alti, fogliosi e pronti per la raccolta.
sabato 30 marzo 2024
Pasqua, il trionfo della povertà di Dio. Un Amore senza misura ha toccato la nostra storia
Una sera stavo camminando lungo stradine antiche illuminate da una luce fioca. L'oscurità era ormai avvolgente e i radi passanti facevano capire che la giornata era ormai conclusa. Avevo fretta di tornare a casa. Sulla mia strada a un certo punto scorsi la sagoma di un uomo seduto per terra con le gambe incrociate.
sabato 2 marzo 2024
Una visita al Museo Diocesano di Palestrina. Tra i reperti che attraversano due millenni di storia, opere di Michelangelo e Caravaggio. E anche un Bambinello misterioso che emoziona e ricorda una poesia
Un pomeriggio piovoso mi ha portato a Palestrina, città antichissima a pochi chilometri da Roma, nel Museo Diocesano inglobato nel palazzo vescovile che da vent'anni ospita una ricca collezione di reperti. Le sorprese non sono mancate, a cominciare dai marmi di epoca imperiale romana, tra cui un sarcofago ed un'ara delle vittorie rinvenuti nel foro prenestino.
martedì 20 febbraio 2024
Angeli e bestie. Una rilettura dell'angelus di Papa Francesco di inizio quaresima
Cristo stava in compagnia di bestie selvatiche e angeli. Nel vangelo di Marco che scandisce questo anno liturgico, la descrizione dell'esperienza del deserto vissuta da Gesù prima della sua predicazione pubblica, intorno all'estate del 28 d.C., viene riassunta con parole scarne rispetto agli altri due sinottici, che non contengono l'accenno alle belve feroci (soltanto Matteo alla fine delle tentazioni accenna agli angeli). Se il senso letterale e immediato evoca un contesto di desolazione e di pericolo, visto il contatto ravvicinato con gli animali che da sempre hanno messo paura agli uomini per la loro voracità e forza, quello allegorico rimanda a una dimensione interiore nella quale è il combattimento spirituale ad essere immaginato come una contrapposizione tra pericolosi vizi e sananti virtù.
Iscriviti a:
Post (Atom)