
Il Blog di Antonio Marguccio. Per difendere la Santa Chiesa Cattolica e il Papa
domenica 28 dicembre 2014
La Messa Creola e Mozart a Natale. Anche nelle scelte musicali Francesco sorprende tutti

sabato 20 dicembre 2014
L'anteprima di "Cantate al Signore!" sul Sismografo
Il cliccatissimo blog Il Sismografo ha pubblicato in esclusiva uno stralcio del mio libro Cantate al Signore! Chiesa e musica dal Gregoriano alla Messa Beat, uscito a novembre nelle librerie. Si tratta di alcuni interessanti passaggi dell'intervista a mons. Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, il "conservatorio" ufficiale della Chiesa cattolica fondato da San Pio X nel 1911. Sul tappeto diverse questioni di musica sacra del passato e soprattutto dell'attualità.
Il testo dell'intervista: http://ilsismografo.blogspot.it/2014/12/italia-cantate-al-signore-chiesa-e.html#more
Il testo dell'intervista: http://ilsismografo.blogspot.it/2014/12/italia-cantate-al-signore-chiesa-e.html#more
sabato 6 dicembre 2014
“Un dramma teatrale ha infangato Pio XII”. Le clamorose confidenze di Bergoglio al giornale israeliano Yediot Aharonot

domenica 30 novembre 2014
Quell’inchino del Vescovo di Roma al Patriarca di Costantinopoli

mercoledì 26 novembre 2014
L'eurodiscorso di Francesco spiazza tutti. “Radici cristiane e verità”, così l'Europa sarà se stessa
L'Europa che non ha più il coraggio di appendere un
crocifisso al muro e che in cinquant'anni è riuscita a creare solo un mercato
unico oggi sull'orlo del tracollo, ha accolto ieri un fervente europeista che
ha parlato di grandi ideali e di valori cristiani. E il paradosso è che si
tratta del primo Papa latinoamericano della storia. A un certo punto, infatti,
del suo discorso all'Europarlamento di Strasburgo, Jorge Bergoglio ha detto
che la relazione tra Europa e cristianesimo non può essere assolutamente
dimenticata e che questa storia bimillenaria “è la nostra identità”. Francesco,
che nei mesi scorsi è stato addirittura accusato di non parlare mai di Europa,
ha dimostrato invece una padronanza ed un'empatia nei confronti delle questioni
di casa nostra assolutamente eccezionale.
venerdì 21 novembre 2014
“L'Europa dello Spirito”. Cent'anni di Magistero europeistico dei Papi. In preparazione alla visita di Francesco a Strasburgo

lunedì 17 novembre 2014
Quando il Papa non fa notizia. Su aborto, eutanasia, fecondazione assistita Francesco non ammette esitazioni. Ma nessuno lo prende sul serio
Due giorni fa Papa Francesco ha denunciato con grande fermezza i crimini contro la vita travestiti oggi e spacciati come “falsa compassione”. Francesco stava leggendo un discorso preparato in anticipo, già di per sé molto incisivo e duro quando, sollevando gli occhi davanti ai rappresentanti dell’Associazione Medici Italiani che riempivano la Sala Nervi, ha cominciato ad improvvisare e a commuoversi. Quelle parole sono state e rimangono un momento di grande Magistero, che si riallaccia del resto a una serie di dichiarazioni di uguale vigore appartenenti a questo stesso pontificato. E tuttavia, a causa del clima mediatico che si è creato intorno a Bergoglio a partire della sua prima intervista su Repubblica, l’intervento ha avuto una risonanza quasi nulla.
martedì 11 novembre 2014
Le nozze gay “forme distruttive” e “cavalli di troia”. Quel filo invisibile tra Papa Francesco e il cardinale Bagnasco
Il cardinale Bagnasco è intervenuto ieri alla 67ma Assemblea
straordinaria dei Vescovi che si tiene ad Assisi e ha definito un
“cavallo di Troia” i tentativi di equiparare le nozze gay al
matrimonio. “È irresponsabile – ha detto – indebolire la
famiglia creando nuove figure per scalzare culturalmente e
socialmente il nucleo portante della persona e dell'umano”. Oggi il
quotidiano la Repubblica, in
un articolo di Marco Ansaldo, ha risposto a Bagnasco per bocca
del fondatore dell'arcigay, Franco Grillini. “Ci domandiamo –
afferma Grillini – se il cardinale abbia seguito attentamente le
cose che ha detto il suo superiore, ovvero 'chi sei tu per
giudicare?'”. Francamente, non ne possiamo più di questo teorema
che va avanti da mesi.
martedì 4 novembre 2014
Benedetto XVI rompe il silenzio in un messaggio all’Urbaniana. “L’albero è diventato secco, ma Cristo attende i popoli”

sabato 1 novembre 2014
L'architetto Dunkan Stroik sull'Osservatore Romano: “Promuovere l'arte nei seminari”

martedì 28 ottobre 2014
Odifreddi risponde a Papa Francesco su Darwin e il big bang. “I Papi? Dinosauri che cercano di sopravvivere”. Ma sbaglia

lunedì 27 ottobre 2014
Francesco, il big-bang e l'evoluzionismo. “L’inizio del mondo non è opera del caos”
Questa mattina Papa Bergoglio, incontrando la Pontificia Accademia
delle Scienze riunita in sessione plenaria, è entrato nel vivo di un
dibattito forse poco noto in Europa ma accesissimo negli Stati Uniti.
Qui, da diverse decine di anni, i seguaci di Charles Darwin devono
fare i conti con il creazionismo, un movimento diffuso negli ambienti presbiteriani che rivendica una interpretazione letterale del libro della Genesi.
mercoledì 22 ottobre 2014
La mia opinione sul Sinodo in un'intervista al Sismografo
Da http://ilsismografo.blogspot.it/2014/10/vaticano-sul-sinodo-antonio-marguccio.html
"Il sismografo" in questi giorni si sta rivolgendo a diversi colleghi vaticanisti per chiedere un loro ulteriore contributo di analisi e commento in merito all'importante Assemblea straordinaria sinodale dedicata alla famiglia. Antonio Marguccio, animatore del blog pontifexoptimusmaximus ci ha offerto la sua riflessione in risposta a questa domanda:
Senza entrare in complessi approfondimenti, quale la caratteristica o riflessione che più ti ha colpito o che ritiene di notevole rilevanza di questo Sinodo?
"Il sismografo" in questi giorni si sta rivolgendo a diversi colleghi vaticanisti per chiedere un loro ulteriore contributo di analisi e commento in merito all'importante Assemblea straordinaria sinodale dedicata alla famiglia. Antonio Marguccio, animatore del blog pontifexoptimusmaximus ci ha offerto la sua riflessione in risposta a questa domanda:
Senza entrare in complessi approfondimenti, quale la caratteristica o riflessione che più ti ha colpito o che ritiene di notevole rilevanza di questo Sinodo?
domenica 19 ottobre 2014
“E sento che la Chiesa mi circonda”... In memoria di Paolo VI Beato
Il 30 giugno
1965, Papa da circa tre anni e ancora impegnato nei lavori di un
concilio che si avviava alla conclusione con grandi speranze, Paolo
VI imprevedibilmente sentì la necessità di fare il testamento.
Cominciò a scrivere di suo pugno su alcuni fogli sciolti: “In
nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen. Fisso
lo sguardo verso il mistero della morte, e di ciò che la segue, nel
lume di Cristo, che solo la rischiara; e perciò con umile e serena
fiducia. Avverto la verità, che per me si è sempre riflessa sulla
vita presente da questo mistero, e benedico il vincitore della morte
per averne fugate le tenebre e svelata la luce”. Nel giorno in cui
questo grandissimo uomo di Dio, questo Papa vissuto nella tempesta,
viene proclamato beato da Papa Francesco in una piazza San Pietro
festante, vogliamo rileggere l'intenso, struggente testamento
spirituale che ha indirizzato ai posteri.
Il sinodo ha funzionato. E Francesco sale in cattedra per ricucire gli strappi
La collegialità non poteva esprimersi
meglio di così. Quello che si è appena concluso è stato un Sinodo
molto diverso dai precedenti, durante il quale, come aveva sperato lo
stesso Francesco in apertura, i vescovi hanno parlato in tutta
libertà sui temi più scottanti, divorziati, sacramenti, gay. Questa
volta se le sono dette
di santa ragione, ma la cosa non deve spaventarci più di tanto.
Anzi.
domenica 14 settembre 2014
“La guerra è una follia”. La pace di Francesco sulla scia dei Papi del Novecento
domenica 27 aprile 2014
Il giorno dei Papi santi
Per la prima volta nella storia la Chiesa ha canonizzato due Papi contemporaneamente davanti a una folla oceanica che ha riempito piazza san Pietro e tutta via della Conciliazione, giornata memorabile che si riallaccia ad altre giornate memorabili, come il “discorso della luna” di Giovanni XXIII o le travolgenti GMG romane di Giovanni Paolo II.
mercoledì 16 aprile 2014
Ma Bergoglio non è un fumetto
Da pochi mesi è stata lanciata una
rivista per bambini che racconta con dei fumetti il pontificato di
Francesco, ispirandosi a storie vere come quella del bimbo che si è
seduto sulla cattedra del Papa nel corso di un'udienza. Incuriosito
ne ho comprato una copia (anche perché sono un patito di fumetti, ma
questo rimanga tra noi) e mi sono messo a sfogliare divertito i
simpatici disegni che raffigurano il Sommo Pontefice sempre in
completo bianco e scarpe nere.
Iscriviti a:
Post (Atom)