Dal 19 giugno 2009 all'11 giugno
2010 la Chiesa
ha celebrato un Anno Sacerdotale per “promuovere – come si legge nella Lettera
di Indizione firmata da Benedetto XVI – l'impegno d'interiore rinnovamento di
tutti i sacerdoti per una loro più forte ed incisiva testimonianza evangelica
nel mondo di oggi”. L'iniziativa ha inteso dare rilevanza, oltre che alla
ricorrenza del Sacro Cuore di Gesù tradizionalmente dedicata alla preghiera per
la santificazione del clero, ai 150 anni dalla morte di Giovanni Maria Vianney,
proponendone lo zelo apostolico e la profonda vita spirituale come modello per
i sacerdoti di oggi.
Il Blog di Antonio Marguccio. Per difendere la Santa Chiesa Cattolica e il Papa
venerdì 17 giugno 2011
L'Anno Sacerdotale nel Magistero di Benedetto XVI (servizio per Radio Vaticana)
domenica 5 giugno 2011
Benedetto XVI: un discorso “cattolico” al Teatro Nazionale di Zagabria
Nel suo discorso al Teatro Nazionale di Zagabria Benedetto
XVI ha condensato gran parte del senso del suo viaggio. E ha ribadito, nel
linguaggio sapiente e diretto che gli è solito, anche le sfide che attendono la Chiesa nel contesto europeo.
Superando quindi la sintesi pura e semplice dell’insegnamento magisteriale, vorrei
sottolineare alcune istanze problematiche sulle quali il Pontefice ha investito
tutta la sua autorità e la finezza del ragionamento, al rischio di sacrificare
per esigenze di brevità giornalistica un discorso come sempre polisemico.
Iscriviti a:
Post (Atom)